Ricerca

Il contesto

Il territorio nel quale si trova il bacino di utenza dell’IISS Luigi Einaudi sorge in un’area della provincia ionica dove si e’ verificata una desertificazione socio-culturale-ambientale a seguito dell’abbandono della cultura contadina per l’inseguimento del sogno dell’industrializzazione legato all’attivazione negli 60-70 del piu’ grande centro siderurgico dell’Europa. La crisi di questo centro industriale, che si sta consumando in questi anni, ha prodotto un profondo disorientamento sociale ed economico dato che il ritorno alla terra trova notevoli difficolta’ anche in considerazione delle dissennate politiche per l’agricoltura sia a livello locale sia a livello nazionale. L’intero indotto economico creato dalla presenza del centro siderurgico ormai non regge piu’ e i casi di disoccupazione crescono di giorno in giorno. 

Sul territorio insistono pochi centri di aggregazione giovanile significativi, se non quelli legati alla tradizione parrocchiale.

L’edificio scolastico e’ strutturalmente adeguato, le aule sono ampie e in numero superiore ai bisogni della popolazione scolastica. Ha un’ampia sala conferenze e un’ampia palestra. Nella sede staccata sono presenti laboratori per le materie professionalizzanti, un laboratorio linguistico, uno informatico e una sala riunioni. La sede centrale utilizza per lo svolgimento delle attivita’ didattiche n. 2 laboratori linguistici, n. 1 laboratorio per il corso C.a.t fornito di stampante 3d e plotter, n. 3 laboratori informatici e n.1 aula multimediale modulare, un laboratorio FAB Lab, dotato di strumentazioni innovative quali: ipad, card board, visori per la realtà aumentata, droni, robot, arduino,braccio robotico, lasercut, kit podcast. Tutte le aule sono state dotate di lavagne multimediali  . Le sedi sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. La scuola utilizza i mezzi dei trasporti locali per il trasferimento degli studenti presso la sede coordinata dell’IPA . L’edificio e’ stato adeguato al superamento delle barriere architettoniche con l’installazione di un ascensore per agevolare l’accesso ai piani. L’edificio centrale è stato dotato di interventi strutturali riguardanti la sicurezza

La scuola offre un percorso formativo di natura tecnica e professionale che permette agli studenti di intraprendere, al termine del quinquennio, percorsi lavorativi autonomi o dipendenti, oltre che offrire un’adeguata preparazione per il prosieguo degli studi.